Fondazione Culturale PENSARE oltre ETS

Mission: Un nuovo Paradigma Educativo per un vero Rinascimento.

 

Fondazione Culturale PENSARE oltre Ente non-profit apartitico e non confessionale, opera esclusivamente col supporto di privati, imprese o istituzioni, non riceve finanziamenti da partiti o Enti Religiosi.

Unitamente al Presidente Elisabetta Armiato, già Étoile del Teatro alla Scala, collaborano con la Fondazione, prestigiosi Consulenti Scientifico-Culturali e Artisti-Maestri d’Arte, unitamente a illuminati mecenati, per ispirare e coinvolgere individui, istituzioni e imprese in un nuovo pensiero sull’Educazione e Formazione, contribuendo così a creare un futuro migliore per l’individuo e per l’intera società

 

Back Ground

Oltre 15 anni di attività di studi, ricerche e pubblicazioni su educazione, formazione e scuola a livello nazionale e internazionale, sono le solide fondamenta della Fondazione Culturale PENSARE oltre, che dal 2018 ha ideato e diffuso un nuovo pensiero educativo: il Paradigma di Maestri d’Arte, un approccio originale e innovativo applicato sia de visu che, attraverso Bravo! di Maestri d’Arte per l’Infanzia© anche in ambiente digitale. Tutti i diritti riservati.

Il nuovo paradigma di Maestri d’Arte, attua una filosofia di sviluppo individuale, che pone l’Arte come elemento originario fondamentale di ogni individuo, condizione con cui egli crea, inventa, innova. L’Arte è centro dell’esperienza protagonista negli apprendimenti, a partire dalla prima infanzia.

Ispirato al modello storico a Bottega del Rinascimento, contesto culturale ed economico che ha influenzato il mondo, Maestri d’Arte vede in campo veri Artisti che lavorano insieme ad apprendisti, trasferendo I Saperi, consentendo così, attraverso il Fare la Bellezza, di scoprire e sperimentare i propri talenti individuali con i propri tempi.

 

Maestri d’Arte il Paradigma applicato

Il progetto pilota biennale ‘18/’19 in un grande Teatro di Milano con Maestri d’Arte per l’Infanzia, ha applicato nella pratica i suoi principi, impegnando 20 tra Artisti e Tutor per le Arti, 45 studenti con 55 bambini dai 4 ai 6 anni, in 100 ore d’Arte a Bottega in tutti i linguaggi d’Arte. L’esperienza attuata ha dimostrato la sua efficacia raggiungendo con successo i suoi obiettivi. Il lavoro fatto è stato presentato nel 2019 al Senato della Repubblica, con il Libro l’Arte di Educare>> e il Docu-film Maestri d’Arte per l’Infanzia>> .

Dal 2020 il crescente utilizzo del digitale nella scuola e nella vita, ha motivato la Fondazione Culturale PENSARE oltre allo sviluppo del progetto Bravo! di Maestri d’Arte per l’Infanzia©, serie di Film più la App, distribuiti gratuitamente su piattaforma streaming Mediaset Infinity Kids. Bravo! raggiunge on line centinaia di migliaia di famiglie con una nuova Arte Pedagogica, consolidando anche gli apprendimenti fondamentali di alfabetizzazione e calcolo fondamentali per l’accesso al Sapere, prevenendo eventuali lacune didattiche e l’erronea tendenza ad etichettare le difficoltà di apprendimento come incapacità funzionale o difetto del bambino.

 

Principi del Paradigma

• L’Arte e l’atto artistico, che nella società attuale riveste un ruolo di svago, intrattenimento o terapia, non è in Maestri d’Arte strumento per altro fine. L’Arte è elemento fondante dell’individuo, dimensione nativa originaria di ciascuno, condizione di esistenza in cui si crea, si inventa, si innova, costruendo la propria impresa di Vita. La Condizione d’Arte si esprime nell’esperienza quotidiana del vivere.

• Fare Arte direttamente con gli artisti, offre strumenti pratici concreti che portano all’apprendimento e alla comprensione. Fare Arte con gli artisti, a Bottega come nel Rinascimento, è il contesto educativo ideale che ogni persona dovrebbe ricevere dall’infanzia.

• L’educazione, sin dalla prima infanzia, deve sviluppare l’immaginazione e la creatività di ogni individuo, permettendogli di sognare il futuro che desidera avere e insegnandogli che è suo diritto e responsabilità crearlo.

• L’esperienza del creare la Bellezza è il ponte educativo più efficace tra il docente e bambino, lo ispira, sviluppa la sua autodisciplina, lo motiva ad impegnarsi nello studio e nella pratica per portare a compimento un obiettivo importante per lui.

• In Maestri d’Arte rigore ed eccellenza sono necessari e benefici, da non confondersi mai con severità o punizione, che sono dannosi per lo sviluppo dell’autodeterminazione dell’individuo nel perseguimento dei suoi obiettivi.

• L’incapacità di un bambino di imparare non è mai dovuta a un difetto o mancanza nel bambino, ma piuttosto a fattori errati o elementi mancanti nell’insegnamento, nella didattica, nell’educazione, nell’istruzione. Per Maestri d’Arte: ciascun bambino è differente. Nessun bambino è sbagliato.

• Le difficoltà di apprendimento dovrebbero essere sempre affrontate migliorando la qualità dell’istruzione o il curriculum didattico, in modo da supportare naturalmente la crescita e il successo intellettuale ed emotivo del bambino.

• Ogni bambino ha il diritto naturale di esprimere la sua individualità attraverso la propria creatività e scelta dei propri interessi.

• L’alfabetizzazione e la matematica sono elementi essenziali dell’educazione di ogni individuo sin dall’infanzia.

Deve essere fatto ogni sforzo per assicurare ad ognuno il successo nello sviluppo delle conoscenze e abilità associate e tale successo è reso molto più probabile dall’inclusione nella sua educazione dell’esperienza fondata sull’arte

La Fondazione sviluppa progetti di partnership con Enti educativi fornendo e applicando un’approfondita e pratica formazione sulla nuova Arte pedagogica di Maestri d’Arte.

 

Fondazione Culturale PENSARE oltre
www.fondazionepensareoltre.org

    Verifica di sicurezza

    No, thank you. I do not want.
    100% secure your website.
    Powered by